DOMENICA 11 NOVEMBRE 2018
“FUMA (FACCIAMO) SAN MARTÌN!”
I buoni auspici di Martino, santo delle strade e della speranza
SCHEDA DESCRITTIVA DELL’ ITINERARIO PROPOSTO
c, nella tradizione contadina giorno della chiusura dell’annata agricola, data attesa e temuta dai i mezzadri costretti al cambio di podere, ma anche accompagnata da un’ostinata speranza in un’annata migliore.
Da questa ricorrenza “di memoria” nasce l’idea e la proposta di un’intensa avventura cultural-gastronomica alla scoperta della Val Tiglione e dintorni.
Il percorso si sviluppa tra le “Colline del mare”, il catino verde a pochi chilometri da Asti le cui vigne nascondono - e ogni tanto svelano - il fondo del mare di 5 milioni di anni fa. E’ occasione per incontrare i piccoli paesi sulle colline astigiane, visitarne piccoli scorci, scoprirne i beni museali.
...Ma anche per gustare il Fritto misto alla piemontese, “storico” piatto che, da sempre, ha siglato la fine del caldo e dell’estate e che ha suggerito, di anno in anno, auspici per stagioni meno magre.
Il punto d’incontro è la sede della Pro Loco di Vigliano d’Asti, presso il Centro sportivo “G. B. Conti” in via Boglietto, sede della Sala espositiva dedicata alla Balenottera di Vigliano; il sito ospita la minuziosa ricostruzione del cetaceo riemerso negli anni 50 in una frazione del paese e la documentazione puntuale dello splendido lavoro scientifico condotto dai volontari. Se le condizioni meteo lo permetteranno sarà possibile effettuare anche una breve passeggiata sul sito di Valmontasca, luogo del ritrovamento del fossile.
Risalendo la collina si raggiunge Montaldo Scarampi, dove ci attende la responsabile del Museo della famiglia contadina, accurata e particolare raccolta di oggetti e memorie della vita del paese: strumenti di lavoro, oggetti e mobili antichi, un angolo dedicato alla scuola che fu; poi costumi e abiti tradizionali con un occhio particolare per tessuti e ricami. (In alternativa al mattino è possibile organizzare la visita guidata al Museo Paleontologico di Asti, che ospita la vera Balenottera di Valmontasca. In questo caso però dovremmo aggiungere 3€ a persona per il biglietto d’ingresso)
Ritorno a Vigliano d’Asti per il pranzo.
Come anticipato, fedele alle tradizioni, la Pro Loco locale dedica la giornata di San Martino alla preparazione del Fritto misto alla piemontese: gambe sotto il tavolo per una vampata di calore e di profumi buoni a contrastare nebbioline di novembre e primi brividi d’autunno. Il fritto viene preparato secondo la ricetta degli avi, utilizzando carni di razza piemontese, con i classici dieci pezzi: bistecca di vitello, bistecca di pollo, fegato, cervella, polpette, salsiccia, semolino dolce, amaretto, mela, carote; sarà accompagnato da antipasto rustico e raviolini in brodo, come si era soliti fare nei pranzi delle feste del tempo che fu.
Prima di tornare a casa sarà possibile effettuare una degustazione del vino novello presso la Cascina La Briusa dei signori Penna, (nostri soci e volontari, le cui vigne circondano la nostra sede), vicina alla sede della Pro loco
|
COSTO INDICATIVO
MAX 27 euro a persona (contributo per PRANZO, visite guidate e organizzazione).
Menù del pranzo – Antipasto – Fritto misto – Raviolini in brodo – dolce – acqua – VINI COMPRESI
ABBIGLIAMENTO
Munirsi di calzature confortevoli. Se il tempo lo permetterà è possibile anche effettuare una breve sosta con facile passeggiata di circa 10 minuti presso il Geosito di Valmontasca, luogo di ritrovamento della Balenottera.
INIZIO PERCORSO
Centro sportivo G.B. Conti- Sede della Pro Loco di Vigliano d’Asti – Via Boglietto (Riferimento per navigatore satellitare: impostare Via Boglietto angolo Via Tiglione - Coordinate GPS 44.827101, 8.229166)
L’ITINERARIO PUÒ ESSERE EFFETTUATO ANCHE IN CASO DI MALTEMPO
ACCESSIBILITA’ DEI PERCORSI DA PARTE DEI DISABILI MOTORI
Balenottera di Vigliano: SI, sito pianeggiante senza ostacoli
Geosito di Valmontasca: NO, possono accedere però al piazzale attrezzato con pannelli informativi.
Museo della famiglia Contadina di Montaldo Scarampi: SI, senza ostacoli ma con accompagnatore
Museo Paleontologico Territoriale del Monferrato Astigiano: SI, ma preferibile accompagnatore
PRENOTAZIONE ENTRO IL 20 OTTOBRE 2018
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.