Vi aspettiamo come sempre numerosi
per l'ultimo appuntamento del 2023!!
Il capodoglio di Vigliano protagonista della nuova mostra al Museo Paleontologico di Asti dal 16 settembre 2023
GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!!
A TUTTI I NOSTRI AMICI E SIMPATIZZANTI CHE HANNO PARTECIPATO NUMEROSISSIMI ALLA NOSTRA FESTA PATRONALE.
PER NOI UN GRANDE INCORAGGIAMENTO A CONTINUARE E FARE SEMPRE MEGLIO!
Prossimi appuntamenti
21 e 22 OTTOBRE 2023 GRAN BAGNA CAUDA D'AUTUNNO
11 e 12 NOVEMBRE 2023 "FUMA SAN MARTIN" - DOPPIO APPUNTAMENTO CON IL FRITTO MISTO ALLA PIEMONTESE
Vi aspettiamo!
FESTA PATRONALE DI VIGLIANO D'ASTI
dal 2 al 9 agosto 2023
Siete intervenuti numerosissimi al Triathlon del Trattorista del 28 maggio 2023 e Vi ringraziamo tutti.
Ora vi aspettiamo ancora più numerosi
DOMENICA 11 GIUGNO 2023
per la giornata benefica a favore della nostra piccola scuola di Vigliano
DOMENICA 28 MAGGIO 2023
un successo di pubblico!
Eccoci di nuovo pronti a ripartire per un altro anno insieme ai nostri amici e sostenitori!
La PRO LOCO ha eletto un nuovo direttivo e un nuovo Presidente.
Ringraziamo il nostro storico Presidente Aldo Alciati che ci ha guidati con passione per 15 anni e ora ha deciso di passare la mano a Giovanni Gai, anche lui veterano del gruppo.
Clicca SUL LINK e scopri il programma delle manifestazioni 2023
Intanto:
Il campo da tennis è aperto e quindi è possibile accedere tramite prenotazione telefonica 33545935309
Le aree museali dedicate alla Viglianottera e alla Balena Emilia saranno nuovamente visitabili a partire da aprile 2023 esclusivamente su prenotazione (0141 951283).
Da aprile 2023 riprenderanno anche gli itinerari didattici in collaborazione con il Parco Paleontologico di Asti A Vigliano a lezione di fossili
Il costruttore di balene continua a stupirci....
La mente vulcanica del nostro presidente onorario Aldo Alciati non smette di stupirci. Viglianottera, i delfini, la Balena Emilia, sono tutte creature nate dalla sua fervida fantasia.
La balena Emilia non è più sola, Aldo le ha costruito un amico…..
Quest'anno infatti ha progettato e realizzato un megalodonte, l’antenato dello squalo bianco, costruito come sempre con precisi riferimenti scientifici e la consulenza del dott. Piero Da Marco, paleontologo e conservatore del Museo dei fossili di Asti. Il dott. Da Marco ha effettuato studi e approfondimenti sui denti di megalodonte, (uniche parti fossilizzate) ritrovati nella zona tra Casale Monferrato, Moncalvo e Vignale.
15 metri di lunghezza e una enorme bocca spalancata contornata da 250 denti! Nelle sue fauci possono entrare grandi e piccini per provare l'emozione di essere "mangiati" dallo squalo, proprio come successe a Pinocchio.
E questa è stata la grande emozione che hanno provato i bambini della scuola primaria “M. Alciati” di Vigliano d’Asti che, in un pomeriggio di fine anno scolastico, hanno messo in scena la storia di Pinocchio e alla fine hanno avuto la sorpresa di poter essere inghiottiti proprio dal megalodonte costruito con maestria da Aldo!
La stessa sensazione di stupore è toccata qualche giorno dopo ai partecipanti alla camminata “Su è giù per le colline del mare” che hanno fatto una sosta nell’area espositiva di casa Alciati.
Il nuovo megalodonte per il momento non ha ancora un nome, Alice (la nipotina consulente di Aldo) aspetta l’ispirazione…
Intanto la Balena Emilia e il megalodonte aspettano visite… sempre gradite, per ricordare a tutti che il paese di Vigliano milioni di anni fa era immerso nel grande Mare Padano.
Anche per l'anno scolastico 2023/2024 riparte l'itinerario didattico
che ha come protagonista la VIGLIANOTTERA, la balenottera fossile rinvenuta nel 1959 nella frazione Valmontasca di Vigliano d’Asti e, dal 2013, finalmente esposta nel Museo Paleontologico di Asti. Attraverso le visite, la narrazione, i laboratori con le attività pratiche e manuali i bambini potranno venire a conoscenza dell’antico mare Padano che un tempo occupava il territorio piemontese e mettere in pratica il vero “mestiere” del paleontologo, attentamente seguiti dalle guide del Museo paleontologico territoriale dell’astigiano.
L’itinerario di una intera giornata, è rivolto agli studenti delle scuola primaria e secondaria di 1° grado, con attività dedicate ad approfondire la conoscenza dell’evoluzione del territorio, attraverso visite tematiche e laboratori creativi.
Per informazioni www.prolocodivigliano.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
TEL. 0141. 592091 - Dr.ssa Alessandra Fassio, responsabile attività didattiche Parco paleontologico astigiano.

